LA SCHEDA TECNICA Modello: NK-E Telaio: traliccio in tubi tondi di acciaio di derivazione agonistica (miniGP) Forcellone: monobraccio a traliccio in acciaio Lunghezza: 1580 mm Interasse: 1120 mm Peso: 85 kg Sospensione ant: telescopica a steli rovesciati Sospensione post: monoammortizzatore Freno ant: disco da 220 mm con pinza a 4 pistoncini Freno post: disco da 200 mm con pinza a 1 pistoncino Cerchio ant: in lega leggera da 2,70x12” NK-E La progettazione e la realizzazione hanno richiesto circa due anni di studi e prove accurate: sono stati realizzati un paio di prototipi, sono state fatte modiYiche e miglioramenti continui, Yino alla deYinizione di NK-E, una naked con ruote da 12”. Bellissima! Come in una vera moto da competizione, tutti i dettagli sono stati curati e studiati con grandissima attenzione: la sensazione, è quella di un prototipo da corsa. Alcuni particolari tecnici lo confermano, come il forcellone monobraccio, a traliccio di tubi ad alto resistenziale, che sostiene il motore inserito nel mozzo di un cerchio a razze in lega di alluminio smontabile con 5 viti di tipo automobilistico. La potenza continuativa di 4 kW ed un picco di 8 kW garantiscono un'ottima accelerazione. La velocità massima di 90 km/h si raggiunge in una quarantina di metri. Come nelle migliori moto da competizione è disponibile un software per variare le curve del freno motore, dell'accelerazione e della velocità massima. La batteria ai polimeri di litio, con Bms e teleruttore integrati, eroga 72V e 40Ah da inizio a Yine carica, dando la possibilità di girare per circa 30 minuti in pista senza problemi di prestazione. La batteria è facilmente sostituibile in un paio di minuti. Il comando "drive by wire" con manopole racing completa il powertrain. Una pompa radiale, la pinza a 4 pistoni, la tubazione trecciata e un disco da 220mm formano il performante impianto frenante anteriore. Naturalmente c'è un freno a disco idraulico anche al posteriore. Gomma ant: 100/80-12 Cerchio post: in lega leggera da 3,00x12” Gomma post: 120/80-12 Motore: all’interno della ruota posteriore Potenza: 4 kW nominali, 8 kW di picco Coppia: 168 Nm Mappatura: modiYicabile (via Bluetooth anche con lo smartphone) sia nella potenza sia nel freno motore Batteria: 72V 40 Amp Durata carica: 30 minuti (in pista) Durata ricarica: 60 minuti circa
THUNDERVOLT NK-E
€5,670.00Prezzo